
Amouroud è un vero e proprio colpo di scena della profumeria artistica. Con dieci prodotti lanciati sul mercato solo nel 2016, a oggi è un marchio ultrarispettato sulla piazza. Ogni profumo è una memoria olfattiva, che trasmette storie reali e immaginarie. Le note di erbe, radici, boschi e fiori vengono accostate in maniera magistrale. In questo modo ognuno può indossarle e rimandare a un'esperienza passata, oppure fantastica. Le creazioni disponibili in Italia sono quattro. Dark Orchid coinvolge col suo spirito orientale, che rimanda all'audacia e alla delicatezza nello stesso momento. Il manto di una foresta scintillante avvolge petali di gardenia nera e orchidee speziate. Ricchi strati di balsamo e vaniglia nascondono un alone di mistero, facendo della fragranza un tesoro ipnotico e coinvolgente. Santal Des Indes è invece un legnoso complesso e aromatico. La freschezza e la profondità di alberi nobili con radici antiche traspare in un gioco aromatico proveniente dal sottosuolo. Il profumo è un dono della terra, che racchiude il ricordo delle più lontane esperienze dell'infanzia. Safran Rare si distingue a suo modo per la delicatezza con cui porta una ventata di sensualità. Il sapore morbido, speziato e delicatamente floreale conquista anche i nasi più difficili. Lo zafferano si mischia a un fiore ricercato come il croco, che sboccia solo per pochi giorni. Raccolti pazientemente a mano, questi vengono lavorati per produrre una setosa fragranza. La qualità del lavoro e la rarità degli ingredienti compongono un'esperienza olfattiva unica. L'ultima delle quattro, ma non meno interessante, è Oud Du Jour. Il profumo è il sinonimo di un'ossessione calda e travolgente. Anche qui un gioco floreale si fa protagonista della fragranza, anche se il segreto estetico è un altro. Alberi nobili sembrano avere un spirito ed un’anima, un energia che scaturisce dalla Terra e irradia, consola e protegge. L’Oud si sviluppa nel cuore di questi alberi: un processo che può essere paragonato ad un’ostrica che produce una perla. Accade raramente, molto raramente. Ed è per questo il suo profumo è particolarmente ricco, profondo, forte ed intenso. Deve essere usato con cautela, e da profumieri molto abili, per evitare di sovrastare le note profumate con cui viene miscelato. Un pezzo di bravura dalla qualità immensa.